La tutela dei terreni ha assunto un’importanza significativa per garantire la continuità e la resa delle aziende agricole.
Ogni agricoltore sa bene come la fertilità del suolo condizioni direttamente le rese, favorendo lo sviluppo delle radici e consentendo un migliore assorbimento dell’acqua, dei fertilizzanti e dei nutrienti essenziali. Tuttavia, ad ogni passaggio del trattore, la compattazione minaccia la naturale porosità dei terreni compromettendone quindi la produttività futura.
Di fronte a tale sfida, esiste una soluzione ottimale, testata dagli esperti e raccomandata dai produttori: l’uso di pneumatici VF VT-TRACTOR abbinati a un sistema di gonfiaggio centralizzato. L’integrazione di tecnologie avanzate, consente di adattare rapidamente e con precisione la pressione dei pneumatici al carico e al tipo di terreno. Risultato: una netta diminuzione della compattazione accompagnata da un notevole risparmio in termini di carburante e di tempi di lavoro e, soprattutto, un impatto positivo e sostenibile sulla struttura del suolo.
In questo articolo scopri come sfruttare al meglio l’allestimento perfetto dei pneumatici agricoli, combinando massima resa e durata eccezionale.
Il segreto di colture di successo risiede nella fertilità del terreno su cui crescono, in quanto influenza direttamente le rese e, sul lungo termine, la sostenibilità dell’azienda agricola.
Pertanto, è necessario considerare il ruolo essenziale che la struttura e la porosità del terreno svolgono. Si tratta degli spazi vuoti esistenti tra le particelle del terreno. Questi minuscoli "polmoni" consentono il passaggio di acqua, aria e sostanze (fertilizzanti, concimi, ecc.), garantendo alle radici un apporto costante e una diffusione efficace dei nutrienti.
Inoltre, è proprio grazie a questa porosità che le radici possono cercare l’acqua in profondità durante i periodi di maggior siccità, garantendo la resilienza delle colture.
La compattazione del terreno genera una compressione in profondità, eliminando la porosità vitale che permette al suolo di respirare e mantenersi fertile. Con l’aumento della densità del suolo, aria e acqua diminuiscono, e i fertilizzanti non riescono a penetrare fino alle radici.
Le conseguenze sono dirette:
Inoltre, una compattazione marcata richiede un intervento di disgregazione, comportando costi e perdite di tempo che influenzano direttamente la resa.
Ad aggravare il fenomeno intervengono diversi fattori.
Il sovraccarico dei rimorchi, ad esempio, può determinare una compattazione profonda del terreno, soprattutto se è bagnato.
Analogamente, l’eccessiva pressione dei pneumatici provoca una compattazione superficiale, spesso attribuibile a un eccessivo gonfiaggio intenzionale finalizzato a ottimizzarne l’uso sia su strada che nei campi.
Infine, lavorare su terreni bagnati rende la terra particolarmente vulnerabile alla compattazione. Prima di intervenire, è sempre meglio aspettare che il terreno sia ben asciutto e stabile.
Gestendo la compattazione, è possibile mantenere la vitalità dei terreni, traendone così numerosi vantaggi. Concretamente, un terreno non compattato:
Inoltre, grazie a un drenaggio e a un'aerazione ottimali, i fertilizzanti vengono assorbiti meglio e aumentano la loro efficacia. In conclusione, preservare il terreno significa assicurarsi rese stabili e sostenibili, contribuendo a costruire un futuro solido per l’azienda agricola.
Per gli agricoltori e i proprietari di trattori ansiosi di ottimizzare il loro lavoro proteggendo, al contempo la qualità dei terreni, la tecnologia VF (Very High Flexion) rappresenta una grande innovazione.
Rispetto ai pneumatici standard, i pneumatici VF, come il Bridgestone VT-TRACTOR, sono caratterizzati da fianchi flessibili e da una struttura rinforzata.
Un design intelligente che consente loro di sostenere fino al 40% di carico extra, mantenendo al contempo una pressione ottimale, che può raggiungere i 0,6 bar.
Uno dei principali vantaggi dei pneumatici VF è la capacità di operare a bassa pressione, permettendo una distribuzione ottimizzata del peso del trattore e degli attrezzi su una superficie di contatto con il suolo più ampia e più lunga. Ed è proprio questa distribuzione ottimizzata che consente di diminuire sensibilmente gli effetti della compattazione del terreno.
Scegliendo dei pneumatici VF, crei le condizioni ottimali per la vitalità e la produttività dei terreni. La riduzione della compattazione comporta diversi vantaggi:
Oltre alla protezione dei terreni, l’uso di pneumatici VF genera un risparmio concreto.
Una minore compattazione del terreno comporta una riduzione delle operazioni di disgregazione, interventi che incidono significativamente sia sui consumi di carburante che sui tempi di lavoro.
Inoltre, una migliore impronta al suolo e una trazione ottimizzata si traducono in una riduzione dello slittamento, diminuendo il consumo di carburante ed estendendo la vita utile dei pneumatici.
Gestendo lo slittamento, le operazioni nei campi risulteranno più rapide ed efficienti.
Il gonfiaggio centralizzato modifica il modo di lavorare, offrendo l’opportunità di regolare la pressione dei pneumatici in tempo reale, direttamente dalla cabina.
Il sistema consente di potenziare l’efficienza delle macchine agricole e di proteggere i terreni in maniera duratura. Non perderai più tempo a gonfiare o sgonfiare i pneumatici manualmente: ti basteranno pochi minuti per adattare la pressione a qualsiasi situazione, sia nei campi che su strada.
Questa tecnologia contribuisce direttamente alla salute e alla produttività dei campi:
Investire nel gonfiaggio centralizzato rappresenta un investimento che si ammortizza velocemente, soprattutto per le aziende agricole che operano su grandi superfici con diversi macchinari:
Il gonfiaggio centralizzato è una risorsa preziosa che consente una reale tutela dei terreni. Ciò può tradursi in un aumento della resa compreso tra il 5 e il 10% in annate normali, e addirittura tra il 20 e il 30% in condizioni di bagnato.
Questo investimento, sebbene sia significativo, si ammortizza nel corso di diversi anni e genera risparmi concreti e tangibili già dal primo anno di utilizzo, rafforzando così la competitività dell’azienda agricola.
Per l’efficienza e la tutela ottimale dei terreni, l’abbinamento dei pneumatici Bridgestone VF VT-TRACTOR con un sistema di gonfiaggio centralizzato rappresenta la soluzione ideale.
Si tratta di una combinazione che unisce la tecnologia avanzata dei pneumatici alla flessibilità di una regolazione della pressione in tempo reale, garantendo prestazioni impareggiabili per l’azienda agricola.
Il Bridgestone VT-TRACTOR è progettato specificamente per proteggere le rese. I principali punti di forza sono:
I risultati di questo allestimento sono concreti e davvero vantaggiosi:
L’abbinamento di pneumatici VF VT-TRACTOR con il sistema di gonfiaggio centralizzato rappresenta la soluzione più efficace per un’agricoltura di precisione.
Questo connubio non solo tutela in maniera ottimale i terreni, ma garantisce anche un sostanziale risparmio di carburante e di tempo, oltre ad estendere la vita utile del treno gomme.
Adottare queste tecnologie, significa scegliere di investire nella resa e nella sostenibilità dell’azienda agricola, garantendone il successo futuro.
Per approfondire e per aumentare la rendita della tua azienda, Bridgestone agricoltura ti propone un e-book gratuito e molto dettagliato che ti spiega il ruolo essenziale dello pneumatico agricolo sulla tua produttività.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti, classificati di seguito per ordine di popolarità: