Il blog che ti aiuta a ottenere il massimo dai tuoi terreni agricoli

In che cosa consiste la prestazione meccanica dei pneumatici agricoli?

Scritto da Esperto di pneumatici da trattore | 24 aprile 2025

La decisione di cambiare la misura dei pneumatici è dettata dalla necessità di aumentare la trazione longitudinale, ridurre la compattazione e quindi garantire una maggiore tutela dei terreni. Possiamo quindi affermare che la scelta di aumentare la misura dei pneumatici è finalizzata ad ottimizzare le prestazioni del trattore. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle prestazioni meccaniche dei pneumatici agricoli...
Dietro a questo concetto poco noto si nasconde l’anticipo, parametro fondamentale per il corretto funzionamento di un trattore a quattro ruote motrici di misura diversa. Un anticipo scorretto, troppo scarso o troppo elevato che sia, può causare anomalie meccaniche notevoli alla trasmissione della macchina agricola.
Questa prestazione meccanica è direttamente collegata non solo alle misure, ma anche alla circonferenza dinamica di rotolamento dei pneumatici, che cambia in base all’usura, alla marca, alla pressione oppure al carico del trattore. Quindi, prima di investire in pneumatici nuovi di misure maggiori, è meglio conoscere alla perfezione questa nozione tecnica in maniera tale da evitare costosi errori!

In questo articolo, analizzeremo in modo approfondito il concetto di prestazione meccanica dei pneumatici agricoli, le modalità per una gestione più efficiente e le soluzioni tecniche disponibili per garantire una corretta sincronizzazione tra i treni anteriore e posteriore del trattore. Ne va della produttività e della durata delle attrezzature agricole!

1. Analisi delle prestazioni meccaniche associate ai pneumatici agricoli

Perché si parla di prestazione meccanica?

L’ottimizzazione della prestazione meccanica dei pneumatici agricoli si fonda su un bilanciamento dimensionale preciso tra la parte anteriore e quella posteriore del trattore, condizione essenziale per garantire un anticipo corretto. Espressa in percentuale, rappresenta la differenza di velocità di rotazione tra le ruote anteriori (più piccole e che girano più velocemente) e quelle posteriori.

Con pneumatici di misure diverse, anteriormente e posteriormente la velocità di rotazione delle ruote non è la stessa

Una regolazione ottimale dell’anticipo, intorno al 2,5%, consente al treno anteriore di esercitare una leggera trazione supplementare, garantendo una perfetta sincronizzazione e massimizzando l’aderenza quando il ponte anteriore è innestato.

Per calcolare l’anticipo è necessario conoscere:

  • Il rapporto interasse del trattore
  • L’esatta circonferenza di rotolamento di ogni pneumatico.

Una volta recuperate tutte queste informazioni, per calcolarlo basta applicare la formula che segue:

Al momento della sostituzione dei pneumatici, è fondamentale ricalcolare l’anticipo poiché la circonferenza di rotolamento può variare significativamente tra differenti modelli o marchi, anche a parità di dimensioni nominali.


Qual è il legame tra anticipo e componenti meccanici del trattore?

Sui trattori a quattro ruote motrici con ruote di misura diversa, le velocità di rotazione sono differenti. Se questo aspetto non viene gestito correttamente e si imposta un anticipo non adeguato, si possono generare sollecitazioni meccaniche. Se la trazione delle ruote anteriori non è leggermente superiore, i componenti della trasmissione vengono sottoposti a forze opposte, che causano sollecitazioni e usura.

  • Un anticipo scorretto può comportare la rapida usura dei pneumatici anteriori (se troppo elevato, tirano eccessivamente), o problemi di surriscaldamento dei mozzi e scatti anomali (se troppo scarso, la parte anteriore esercita una spinta eccessiva). Si tratta di stress eccessivi che possono arrivare a danneggiare la trasmissione e i pignoni.
  • Viceversa, un anticipo regolato correttamente sincronizza le ruote, ottimizzando la trazione e riducendo lo slittamento. Tutto ciò, contribuisce a migliorare l’efficienza energetica e a diminuire il consumo di carburante, estendendo quindi la vita utile dei pneumatici e garantendo un comfort di guida ottimizzato.
Usura delle scanalature del pignone dovuta a un anticipo errato

Impatto della circonferenza dinamica di rotolamento sull’anticipo

La circonferenza di rotolamento è la misura esatta della circonferenza del battistrada del pneumatico, considerando lo spessore delle barre e una pressione media senza carico.

È necessario distinguerla dalla circonferenza di rotolamento dinamico, ovvero la circonferenza del battistrada quando il trattore è operativo e carico. Diversamente dalla misura statica di un pneumatico nuovo, questa tiene conto della deformazione dovuta al carico, della coppia motrice e della pressione. Tale deformazione si manifesta con un’area di contatto appiattita sul suolo, riducendo il raggio effettivo e, di conseguenza, la circonferenza reale. È un valore che viene definito dinamico poiché varia in base alle condizioni e all’ambiente. Tuttavia, è fondamentale, perché influisce direttamente sul calcolo dell’anticipo effettivo del trattore sul terreno.

Differenza tra circonferenza teorica e circonferenza dinamica

Suggerimento: Per ottenere una circonferenza di rotolamento dinamico precisa, è necessario regolare perfettamente la pressione di gonfiaggio in funzione del carico del trattore, tenendo conto anche della velocità di marcia. Questi dati sono indicati sui manuali tecnici dei produttori.

 

2. Cosa influisce sulla prestazione meccanica dei pneumatici agricoli?

Le misure normalmente ammesse sono sempre valide?

Esistono delle combinazioni di misure standard come ad esempio:

Pneumatico anteriore 420 / 85 R 28
Pneumatico posteriore 520 / 85 R 38

Oppure
Pneumatico anteriore 480 / 70 R 28
Pneumatico posteriore 580 / 70 R 38

O ancora
Pneumatico anteriore 540 / 65 R 28
Pneumatico posteriore 650 / 65 R 38

Nonostante siano comunemente utilizzati e spesso adatti, non garantiscono sempre una prestazione meccanica ottimale. Questa dotazione abituale risulterà coerente nell’80-90% dei casi.

In effetti, la circonferenza di rotolamento reale può variare in base a diversi parametri, invalidando quindi il rapporto di anticipo iniziale. Un carico eccessivo o una pressione di gonfiaggio scorretta deformerà il pneumatico, modificandone la circonferenza effettiva e interferendo con l’anticipo. Tali variazioni sottolineano l’importanza di considerare l’anticipo oltre le semplici dimensioni teoriche.

 

E sostituendo i quattro pneumatici del veicolo?

Quando si sostituiscono i quattro pneumatici con modelli conformi alle specifiche del fabbricante, in particolare per quanto riguarda le misure e, teoricamente, la marca e la tecnologia, l’anticipo teorico viene generalmente mantenuto. Nonostante il carico e la pressione possano influenzare la circonferenza dinamica di ciascun pneumatico, l’impatto sui pneumatici anteriori e posteriori è proporzionale, a condizione che il carico sul trattore sia bilanciato e che le pressioni siano state regolate correttamente. Pertanto, il rapporto di anticipo effettivo tende a rimanere stabile, entro un intervallo accettabile.

Come rilevare un anticipo scorretto?

Uno slittamento sproporzionato, soprattutto nella parte anteriore, indica una difficoltà di aderenza dovuta a una trazione eccessiva. Viceversa, uno slittamento posteriore unito a una difficoltà di sterzata, potrebbe indicare un anticipo troppo basso, in cui il treno posteriore esercita una spinta eccessiva rispetto a quello anteriore. Tale slittamento riduce l’efficienza delle operazioni, aumenta il consumo di carburante e usura precocemente i pneumatici.

Uno slittamento anteriore eccessivo può essere legato a un anticipo scorretto

Inoltre, avvertire un leggero scatto in frenata è indice di un anticipo scorretto. Rivela sollecitazioni e un gioco eccessivo nei pignoni, derivanti da un anticipo lontano dal valore ideale di 2,5%. Trascurare questo rumore può comportare una rapida usura e danni onerosi all’intero sistema di trasmissione.

 

3. Qual è il problema al momento della sostituzione di un solo treno di pneumatici?

Un diverso livello di usura tra la parte anteriore e quella posteriore

L’anticipo dipende direttamente dalla circonferenza dei pneumatici anteriori e posteriori. Sostituire un solo treno di pneumatici crea una differenza di circonferenza significativa tra quelli nuovi (barre alte) e quelli usurati (barre ridotte). Questa disparità altera il rapporto di circonferenza tra gli assi, che può causare lo scostamento dell’anticipo dall’intervallo ottimale (circa 2,5%). Un anticipo errato dovuto all’usura irregolare compromette la sincronizzazione, provoca slittamento, usura anomala dei pneumatici e sollecitazioni eccessive sulla trasmissione.

Marche diverse di pneumatici tra la parte anteriore e quella posteriore

Montare pneumatici di marche diverse sugli assi anteriore e posteriore può compromettere l’anticipo, anche in presenza di misure nominali identiche. Il motivo principale sta nelle variazioni nel design della carcassa (numero di tele della carcassa e/o numero di tele stabilizzatrici e di rinforzo) nonché nelle altezze delle barre, diverse a seconda dei fabbricanti, che influiscono direttamente sulla circonferenza di rotolamento reale del pneumatico. Montare pneumatici di marche diverse anteriormente e posteriormente può creare uno squilibrio nel rapporto di circonferenza previsto dal costruttore. Questo anticipo errato può comportare slittamento, usura precoce dei pneumatici e sollecitazioni sui componenti della trasmissione del trattore.

Diverse tecnologie di pneumatico

I pneumatici VF (Very High Flexion), progettati per operare a pressioni basse per ridurre al minimo la compattazione del terreno, sono più morbidi rispetto ai pneumatici standard. Sotto carico, questa maggiore flessibilità causa una deformazione più significativa, modificando la circonferenza di rotolamento dinamico dei pneumatici rispetto a un pneumatico standard della stessa misura. Combinare tecnologie diverse sugli assi anteriore e posteriore, seppur con misure nominali identiche, crea uno squilibrio nelle circonferenze di rotolamento dinamiche in condizioni operative. Questa disparità compromette l’anticipo ottimale causando slittamenti, usura irregolare dei pneumatici e sollecitazioni sulla trasmissione dovute a un’errata sincronizzazione delle velocità di rotazione degli assi.

 

4. Quale pneumatico scegliere per ottenere una prestazione meccanica ottimale?

Per ottenere le migliori prestazioni meccaniche dai pneumatici agricoli, il Bridgestone VX-R TRACTOR si distingue per i numerosi vantaggi che offre.

Bridgestone VX-R TRACTOR: anticipo ottimizzato

Questo pneumatico tecnologico è stato progettato appositamente per garantire una sincronizzazione perfetta tra l’asse anteriore e quello posteriore del trattore. Grazie alla rotazione leggermente più veloce delle ruote anteriori rispetto a quelle posteriori, in un intervallo ottimale compreso tra 1,5% e 3,5%, il VX-R TRACTOR contribuisce a proteggere i componenti meccanici della macchina agricola dalle sollecitazioni e dall’usura precoce causata da una sincronizzazione errata. Una tale gestione dell’anticipo si riflette anche nell’ottimizzazione della manovrabilità e in una maggiore vita utile dei pneumatici.

I pneumatici VX-R TRACTOR garantiscono prestazioni più efficienti

Marcatura e misure identiche sul suolo

Un altro importante vantaggio del VX-R TRACTOR risiede nel suo design dimensionale. Diversamente da alcuni pneumatici agricoli in cui l’ampiezza al suolo può essere inferiore a quella indicata, questo pneumatico top di gamma offre una larghezza di sezione a contatto con il suolo perfettamente uguale alla sua dimensione nominale. Il battistrada più largo incrementa la superficie di contatto con il terreno, ottimizzando notevolmente la trazione e migliorando l’efficienza nel trasferimento di potenza al suolo.

A destra, la larghezza della sezione del VX-R TRACTOR è uguale a quella che si trasferisce sul suolo, contrariamente al pneumatico standard di sinistra

Anticipo anteriore/posteriore controllato = Prestazione meccanica del pneumatico

Concentrandosi su un anticipo anteriore/posteriore gestito, il VX-R TRACTOR garantisce una prestazione meccanica superiore. Bridgestone ha ottimizzato le dimensioni di ogni pneumatico della gamma per operare in combinazioni anteriore/posteriore ideali, sia tra i pneumatici VX-R TRACTOR o in associazione con i pneumatici VX-TRACTOR. Puntando ad un anticipo il più possibile vicino al 2,5%, questo pneumatico garantisce una migliore efficienza operativa indipendentemente dalle condizioni esterne, una manovrabilità ottimizzata e una maggiore vita utile dei pneumatici.

Per questo trattore John Deere 6630 dotato di pneumatici VX-R TRACTOR,
con un rapporto interasse di 1,325
Pneumatici anteriori VX-R: 480/70 R 28 - 140 D - Circonferenza di rotolamento = 4254 mm
Pneumatici posteriori VX-R: 580/70 R 38 - 155 D - Circonferenza di rotolamento = 5503 mm
Si ottiene un anticipo ottimale di 2,426

Efficienza energetica, performance del motore

Il VX-R TRACTOR contribuisce all’efficienza energetica e alla performance del motore. Grazie alla perfetta sincronizzazione dei treni anteriore e posteriore, la potenza motrice viene sfruttata completamente, riducendo quindi il consumo di carburante e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, l’ampio battistrada e il design innovativo delle barre ‟Involute” favoriscono un’aderenza ottimale al terreno, limitando lo slittamento e la dispersione di energia. La riduzione dello slittamento si traduce anche in un minor consumo di carburante, contribuendo quindi a ottimizzare l’efficienza complessiva del trattore.

 

CONCLUSIONE

Una prestazione meccanica ottimale dei pneumatici agricoli, incentrata su un anticipo ben gestito, tutela l’efficienza e la longevità del trattore. Garantisce una migliore sincronizzazione delle ruote ottimizzando la trazione e riducendo al minimo lo slittamento, con conseguente miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione del consumo di carburante.

Mantenere un buon anticipo protegge le componenti meccaniche della macchina agricola dall’usura precoce ed estende la vita utile dei pneumatici, contribuendo quindi ad un aumento della produttività e alla riduzione dei costi di gestione.

 

Il blog di Bridgestone agricoltura viene redatto e controllato da esperti di pneumatici da trattore, disponibili a fornirti qualsiasi tipo di consiglio di cui potresti aver bisogno relativamente agli pneumatici agricoli. Ti consentiranno di massimizzare la produttività grazie a informazioni su tutte le tematiche correlate agli pneumatici: Dati tecnici pneumatici agricoli - Performance dello pneumatico agricolo - Consigli sulla pressione dello pneumatico agricolo - Soluzioni contro la compattazione del terreno - Pressione dello pneumatico per atomizzatore - Perché e come zavorrare gli pneumatici da trattore - ecc.

Per approfondire e per aumentare la rendita della tua azienda, Bridgestone agricoltura ti propone un e-book gratuito e molto dettagliato che ti spiega il ruolo essenziale dello pneumatico agricolo sulla tua produttività.

La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti, classificati di seguito per ordine di popolarità: