La mietitura si avvicina e hai appena verificato lo stato degli pneumatici agricoli dei tuoi rimorchi, rimasti fermi durante il periodo invernale.
Magari ti sei reso conto che sarebbe necessario prevedere una sostituzione. Però, non sai quale pneumatico scegliere per poterli sostituire.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a stabilire quali sono gli pneumatici da rimorchio più adatti alla tua attività ma anche ad altri macchinari come, ad esempio, uno spargiconcime o una benna per liquami.
Quali sono le caratteristiche specifiche degli pneumatici da rimorchio agricolo?
Gli pneumatici da rimorchio sono diversi da quelli da trattore e di altre macchine agricole semoventi in quanto non servono a trasmettere una forza di trazione.
Sono degli pneumatici portanti e in quanto tali, spesso se ne sottovaluta l'importanza rispetto agli pneumatici per ruote motrici. Ma la scelta degli pneumatici per rimorchi agricoli è importante tanto quanto quella degli pneumatici da trattore. In effetti, pneumatici non idonei comporteranno una compattazione del terreno e nuoceranno alla produttività. Tutto questo diventa ancora più importante durante il raccolto o lo spandimento, poiché percorri una vasta area di terreno.
REQUISITI PER GLI PNEUMATICI DA RIMORCHIO
Devono poter sostenere carichi importanti e diversi (ciclo carico/scarico) e circolare a velocità variabili. Infatti, nella stessa giornata i rimorchi possono circolare a grande velocità su strada ma anche a velocità più ridotta nei campi. Questi due tipi di utilizzo prevedono che lo pneumatico abbia requisiti diversi.
- Circolando sul campo è necessario evitare la compattazione del terreno e la formazione di solchi, il che significa aumentare la superficie di contatto al suolo e/o diminuire la pressione (vedi il nostro articolo: pressione dello pneumatico agricolo).
- Su strada, lo pneumatico deve avere una scarsa resistenza al rotolamento per ridurre la potenza fornita dal trattore e, di conseguenza, anche il consumo di carburante.
Le caratteristiche dello pneumatico impiegato devono quindi consentire di trovare un buon compromesso fra i due tipi di utilizzo.
Che tipo di pneumatico agricolo scegliere? RADIALE O CONVENZIONALE?
Il primo passo è scegliere il tipo di pneumatici che acquisterai, vale a dire radiali o diagonali.
- Gli pneumatici radiali, più morbidi, si deformano prima e permettono una buona distribuzione del carico sul terreno e una minore compattazione delle colture. Grazie alla loro morbidezza, ammortizzano meglio le vibrazioni, risultando più confortevoli. Questo è un aspetto importante di cui tener conto poiché nei periodi di raccolta (mietitura, insilamento...), il lavoro è molto intenso e sei molto sollecitato. Un miglior comfort riduce la fatica.
- Se, invece, i tuoi terreni sono grossolani o in pendenza, saranno più adatti degli pneumatici diagonali, in quanto la rigidità dei loro fianchi li rende più resistenti e più stabili.
DIMENSIONI DELLO PNEUMATICO
Per poter limitare l’impatto della circolazione dei rimorchi nei campi, preferisci pneumatici più larghi a bassa pressione (spesso chiamati pneumatici di flottazione).
La larghezza dello pneumatico consente di ripartire i carichi pesanti, e il grande volume d’aria che contiene permette di incrementare il carico ammissibile senza aumentare la pressione. E poiché la pressione esercitata sul terreno è correlata a quella dello pneumatico se è scarsa limiterà la compattazione.
PROFILI DELLO PNEUMATICO AGRICOLO
Gli pneumatici da rimorchio hanno profili particolari e molto diversi da un costruttore all’altro:
- Pneumatico a tasselli: alcuni pneumatici non hanno le barre come le ruote motrici, ma dei tasselli. Su strada, i tasselli offrono performance ottime, ma possono avere qualche difficoltà nella sterratura rispetto agli pneumatici a barre, cosa che, potenzialmente, potrebbe trasferire un sacco di terra sulla strada all’uscita dai campi. Tuttavia, i costruttori competono per trovare una tecnologia che permetta di ovviare a questo inconveniente.
- Pneumatico a barre: altri pneumatici si avvalgono di un sistema di barre per garantire una buona performance nei campi assicurando, allo stesso tempo, una corretta auto-pulizia. Nel trasporto, questi pneumatici possono subire un’usura più marcata di quelli a tasselli, dovuta all’uso intensivo su strada.
- Pneumatici misti: alcuni pneumatici combinano barre e tasselli per raggiungere un compromesso fra i campi e la strada. In questo caso, i tasselli sono generalmente posizionati al centro mentre le barre verso l'esterno.
Al momento della scelta degli pneumatici, dovrai quindi tener conto del tempo che passi su strada e nei campi, per scegliere il profilo più adatto alle tue esigenze.
ADATTARE GLI INDICI DI CARICO E DI VELOCITÀ ALLE ESIGENZE DI UTILIZZO
Generalmente, l’indice di carico è un numero compreso fra 100 e 200, che corrisponde al carico ammissibile per lo pneumatico ad una data pressione. L’indice di velocità è una lettera che corrisponde alla velocità operativa dello pneumatico. Dovrai calcolare questi indici per scegliere gli pneumatici più adatti alle tue esigenze di utilizzo. A tal fine, fai riferimento alle tabelle degli indici di carico e di velocità dei costruttori.
Tabella della corrispondenza dei pesi in chili/indice di carico pneumatico da trattore
I.C. | kg | I.C. | kg | I.C. | kg | I.C. | kg | I.C. | kg |
73 | 365 | 74 | 375 | 75 | 387 | 76 | 400 | 77 | 412 |
78 | 425 | 79 | 437 | 80 | 450 | 81 | 462 | 82 | 475 |
83 | 487 | 84 | 500 | 85 | 515 | 86 | 530 | 87 | 545 |
88 | 560 | 89 | 580 | 90 | 600 | 91 | 615 | 92 | 630 |
93 | 650 | 94 | 670 | 95 | 690 | 96 | 710 | 97 | 730 |
98 | 750 | 99 | 775 | 100 | 800 | 101 | 825 | 102 | 850 |
103 | 875 | 104 | 900 | 105 | 925 | 106 | 950 | 107 | 975 |
108 | 1 000 | 109 | 1 030 | 110 | 1 060 | 111 | 1 090 | 112 | 1 120 |
113 | 1 150 | 114 | 1 180 | 115 | 1 215 | 116 | 1 250 | 117 | 1 285 |
118 | 1 320 | 119 | 1 360 | 120 | 1 400 | 121 | 1 450 | 122 | 1 500 |
123 | 1 550 | 124 | 1 600 | 125 | 1 650 | 126 | 1 700 | 127 | 1 750 |
128 | 1 800 | 129 | 1 850 | 130 | 1 900 | 131 | 1 950 | 132 | 2 000 |
133 | 2 060 | 134 | 2 120 | 135 | 2 180 | 136 | 2 240 | 137 | 2 300 |
138 | 2 360 | 139 | 2 430 | 140 | 2 500 | 141 | 2 575 | 142 | 2 650 |
143 | 2 725 | 144 | 2 800 | 145 | 2 900 | 146 | 3 000 | 147 | 3 075 |
148 | 3 150 | 149 | 3 250 | 150 | 3 350 | 151 | 3 450 | 152 | 3 550 |
153 | 3 650 | 154 | 3 750 | 155 | 3 875 | 156 | 4 000 | 157 | 4 125 |
158 | 4 250 | 159 | 4 375 | 160 | 4 500 | 161 | 4 625 | 162 | 4 750 |
163 | 4 875 | 164 | 5 000 | 165 | 5 150 | 166 | 5 300 | 167 | 5 450 |
168 | 5 600 | 169 | 5 800 | 170 | 6 000 | 171 | 6 150 | 172 | 6 300 |
173 | 6 500 | 174 | 6 700 | 175 | 6 900 | 176 | 7 100 | 177 | 7 300 |
178 | 7 500 | 179 | 7 750 | 180 | 8 000 | 181 | 8 250 | 182 | 8 500 |
183 | 8 750 | 184 | 9 000 | 185 | 9 250 | 186 | 9 500 | 187 | 9 750 |
188 | 10 000 | 189 | 10 300 |
Tabella dell’indice di velocità
CODICE DI VELOCITÀ | VELOCITÀ (in km/h) | CODICE DI VELOCITÀ | VELOCITÀ (in km/h) | |
A1 | 5 | B | 50 | |
A2 | 10 | C | 60 | |
A3 | 15 | D | 65 | |
A4 | 20 | E | 70 | |
A5 | 25 | F | 80 | |
A6 | 30 | G | 90 | |
A7 | 35 | |||
A8 | 40 |
Il codice di velocità indica la velocità possibile per un carico corrispondente all’indice di carico, nelle condizioni di utilizzo specificate dal costruttore.
In ogni caso, per l’utilizzo ottimale dei tuoi pneumatici, assicurati di adattare la loro pressione in base ai dati dei costruttori e a verificarla regolarmente.
CASI PARTICOLARI DI RUOTE MOTRICI SU RIMORCHI
Con l’aumento della dimensione dei rimorchi, si cominciano ad elaborare rimorchi con assali motore. Ciò consente di ripartire la forza di trazione fra il trattore e il rimorchio. In questo caso, come avviene per lo pneumatico da trattore, dovrai scegliere degli pneumatici con un profilo idoneo alla trazione.
Il blog di Bridgestone agricoltura viene redatto e controllato da esperti di pneumatici da trattore, disponibili a fornirti qualsiasi tipo di consiglio di cui potresti aver bisogno relativamente agli pneumatici agricoli. Ti consentiranno di massimizzare la produttività grazie a informazioni su tutte le tematiche correlate agli pneumatici: Dati tecnici pneumatici agricoli - Performance dello pneumatico agricolo - Consigli sulla pressione dello pneumatico agricolo - Soluzioni contro la compattazione del terreno - Pressione dello pneumatico per atomizzatore - Perché e come zavorrare gli pneumatici da trattore - ecc.
Per approfondire e per aumentare la rendita della tua azienda, Bridgestone agricoltura ti propone un e-book gratuito e molto dettagliato che ti spiega il ruolo essenziale dello pneumatico agricolo sulla tua produttività.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti, classificati di seguito per ordine di popolarità:Queste informazioni hanno il solo scopo di farvi conoscere gli aspetti tecnici e funzionali dei pneumatici agricoli e il loro utilizzo. Non permette di dare un giudizio o una conclusione definitiva su un dato problema. Solo il vostro esperto di pneumatici agricoli è in grado di fare una valutazione tecnica e prendere una decisione finale, caso per caso.
Lascia
un commento
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
I campi obbligatori sono indicati con l’asterisco (*)