In qualsiasi azienda agricola, il carrello telescopico è diventato uno strumento indispensabile. Versatile, potente e maneggevole, garantisce quotidianamente le operazioni di movimentazione del foraggio, carico delle benne, spostamento dei pallet e manutenzione delle stalle.
Vera e propria colonna portante delle attività in fattoria, questa macchina opera molte ore al giorno su superfici diverse, come calcestruzzo, ghiaia, terra o fango.
La qualità dei pneumatici incide notevolmente sulle prestazioni di queste macchine, più di quanto si possa immaginare. Troppo spesso considerati come semplice materiale di consumo, i pneumatici svolgono invece un ruolo fondamentale per la sicurezza, la stabilità e la produttività. I pneumatici tradizionali per uso agricolo, pensati per la trazione sui terreni coltivati, non sono progettati per resistere alle particolari sollecitazioni delle i telescopici come carichi elevati, sterzate frequenti e superfici abrasive.
A fronte di tali necessità, la domanda di pneumatici industriali è in forte aumento.
Ed è proprio in un contesto come questo che Bridgestone ha progettato un pneumatico industriale di nuova generazione: il VH-IND. Frutto dell’innovazione tecnologica derivante dal consolidato know-how agricolo del marchio, supera i limiti tradizionali in termini di resistenza al carico, stabilità e vita utile.
In questo articolo scopriremo:
- Le differenze tra un pneumatico industriale e un pneumatico agricolo tradizionale
- I requisiti fondamentali di un buon pneumatico industriale
- La qualità essenziale che lo rende esclusivo
- Perché il Bridgestone VH-IND si afferma come riferimento assoluto per i telescopici agricoli.
1. Quali sono le differenze tra un pneumatico industriale e un pneumatico agricolo tradizionale?
Compiti diversi a seconda degli impieghi
Non tutti i pneumatici agricoli sono uguali. Un pneumatico agricolo tradizionale è progettato per le operazioni nei campi, con bassa pressione e dotato di fianchi flessibili che tutelano la struttura del terreno.
Al contrario, un pneumatico industriale è pensato per operare su superfici dure, per la movimentazione pesante e per le manovre ripetute nel cortile della fattoria.
Su un telescopico, la pressione esercitata sui pneumatici prima del sollevamento o durante gli spostamenti con carico è significativa. Un pneumatico agricolo classico, troppo morbido, si deforma e si usura prima del tempo, aumentando il rischio di instabilità o di forature.
Comportamenti opposti in base alla natura del terreno
Su terreno morbido: la flessibilità è fondamentale
I pneumatici agricoli tradizionali garantiscono una trazione superiore e un’impronta al suolo ampia, ideale per ridurre la compattazione.
La loro gomma, però, è morbida e i fianchi flessibili si usurano rapidamente su superfici dure come il calcestruzzo o l’asfalto.
Su superfici dure: la resistenza è essenziale
I pneumatici industriali dispongono di una carcassa rinforzata, diverse tele di gomma e un battistrada più spesso.
Offrono una stabilità laterale superiore, resistendo agli sforzi di torsione e ai carichi ripetuti senza deformarsi.
Una mescola di gomma più compatta unita a una maggiore profondità del battistrada favorisce una maggiore vita utile del pneumatico e una trazione ottimale su qualunque superficie.
Conseguenze di un pneumatico non adeguato
Montare dei pneumatici agricoli tradizionali su un telescopico significa rischiare:
- La rapida usura su superfici dure
- L’impossibilità di incrementare il carico
- La deformazione della carcassa sotto pressione
I pneumatici industriali, dal canto loro, sono progettati per gestire carichi ciclici e mantenere una geometria perfetta durante le manovre, anche con carichi pesanti e ripetuti.
2. Quali sono le caratteristiche di un buon pneumatico industriale per l’uso in fattoria?
Un’eccezionale resistenza ai carichi ciclici
I pneumatici dei telescopici affrontano cicli di carico ripetuti, come sollevamento, trasporto, frenate e sterzate strette.
Un buon pneumatico industriale deve quindi offrire una resistenza strutturale superiore grazie a una carcassa robusta, fianchi spessi e un battistrada compatto.
Il VH-IND, in grado di sostenere una pressione fino a 4,5 bar, offre un margine di sicurezza e di stabilità nettamente superiore rispetto ai pneumatici concorrenti.
Stabilità ottimale nel sollevamento
Il sollevamento di carichi pesanti trasferisce tutto il peso sull’asse anteriore.
Una carcassa rigida e un tallone rinforzato sono fondamentali per evitare deformazioni laterali.
Il VH-IND offre una stabilità superiore dell’8% rispetto ai principali concorrenti, garantendo sicurezza e comfort anche durante le manovre più impegnative.
Aderenza e trazione ottimali su qualsiasi superficie
Nelle attività in fattoria si alternano superfici dure ad altre più morbide: calcestruzzo, ghiaia, terra umida o fangosa.
Per garantire prestazioni ottimali in ogni situazione, un pneumatico industriale deve offrire un’aderenza costante e uno sforzo di trazione ben gestito.
Grazie ai blocchi centrali e alla doppia barra di collegamento, il design del VH-IND garantisce una trazione superiore del 12% e una riduzione dello slittamento del 4% rispetto alla concorrenza.
Una robustezza pensata per le operazioni intensive
La vita utile di un pneumatico industriale si misura in base alla resistenza all’usura e alle aggressioni esterne. I modelli di punta integrano una gomma antiabrasione di qualità superiore, arricchita con gomma naturale e oli vegetali, per una maggiore elasticità e resistenza agli urti.
Il maggior volume di gomma (+20%) del VH-IND contribuisce direttamente a rallentare l’usura e a migliorare la resa nel tempo.
In un’azienda agricola in cui le macchine operano quotidianamente su superfici dure, questa longevità comporta una significativa riduzione dei costi di gestione.
3. Qual è il principale punto di forza del miglior pneumatico industriale?
La resistenza al carico: l’essenza della performance
Quando si parla di movimentazione pesante, c’è un unico fattore che fa davvero la differenza: la resistenza al carico.
Un telescopico è in grado di sollevare diverse tonnellate all’estremità del braccio, esercitando una notevole sollecitazione sui pneumatici anteriori. Questi devono sostenere carichi ciclici senza deformarsi, senza instabilità né rotture interne.
È proprio su questo punto che si distingue un pneumatico industriale di alta qualità: la carcassa rinforzata e il tallone ultra-solido gli consentono di sostenere pressioni elevate, fino a 4,5 bar, contro i 2,5 o 3 bar di un pneumatico agricolo standard.
Si tratta di una capacità aggiuntiva di pressione da non sottovalutare: consente di incrementare la capacità di carico di 500 - 600 kg circa per pneumatico, garantendo al tempo stesso una maggiore stabilità durante le operazioni di sollevamento o spostamento.
Una struttura interna progettata per durare
La resistenza non si limita al carico. Riguarda anche la sostenibilità nel tempo.
I pneumatici industriali, come il Bridgestone VH-IND, sono dotati di una carcassa multistrato — fino a sei tele di rinforzo — e di una spessa cintura del battistrada che assorbe gli urti senza deformarsi.
Questo design riduce la fatica dei materiali, migliora la resistenza alle forature ed estende la vita utile del pneumatico, anche in ambienti particolarmente abrasivi.
Risultato: meno fermi, meno sostituzioni e un’ottimizzazione della produttività complessiva dell’azienda agricola.
Stabilità e sicurezza a prova di bomba
La stabilità durante il sollevamento rappresenta un aspetto importante in termini di sicurezza. Un pneumatico in grado di conservare la propria forma sotto carico garantisce un equilibrio ottimale della macchina, anche quando lavora ad altezze elevate.
Testato rispetto alla concorrenza, il VH-IND offre l’8% di stabilità in più e una tenuta laterale superiore, riducendo il rischio di ribaltamento.
4. Bridgestone VH-IND: il miglior pneumatico industriale per le macchine agricole
Un pneumatico premium per ogni esigenza agricola
Il Bridgestone VH-IND segna una nuova tappa nella gamma di pneumatici agricoli del produttore.
Progettato specificamente per i telescopici e i caricatori agricoli, attualmente è disponibile nella misura 460/70 R24, la più comune sul mercato, che copre circa il 50% delle necessità.
Architettura tecnica inedita
Il segreto delle sue prestazioni risiede nella struttura rinforzata:
- Una tela aggiuntiva e un tallone robusto garantiscono stabilità e durata.
- Una carcassa a sei strati per sostenere pressioni elevate senza surriscaldarsi.
- Un profilo ibrido, a metà tra un pneumatico a barre e un pneumatico tassellato, garantisce aderenza e trazione su terreni morbidi, pur mantenendo la resistenza all’usura sulle superfici dure.
Grazie a questo design, il VH-IND evidenzia una stabilità superiore e una manovrabilità fluida, essenziali negli spazi ristretti delle stalle o sulle pavimentazioni della fattoria.
Prestazioni testate sul campo
I test effettuati nel 2025 dal centro indipendente PCLT in Belgio hanno confermato la superiorità del VH-IND:
- +12% di forza di trazione
- –4% di slittamento
- +8% di stabilità
- +20% di volume di gomma, garanzia di un’usura più lenta e di una maggiore vita utile
Rispetto ai suoi principali concorrenti, il VH-IND si impone come punto di riferimento in termini di resistenza, comfort e sicurezza.
La tecnologia ENLITEN: l’unione tra performance e sostenibilità
Il VH-IND integra la technologia ENLITEN, frutto dei programmi di Ricerca e Sviluppo di Bridgestone.
Si tratta di un’innovazione che unisce sicurezza, prestazioni e sostenibilità, riducendo il consumo di materie prime e le emissioni di CO₂ legate alla produzione.
La mescola di gomma contiene una parte di oli vegetali che sostituiscono gli oli minerali tradizionali e aumentano la resistenza all’abrasione.
ENLITEN consente inoltre di ottimizzare la vita utile del pneumatico, nonché il costo complessivo lungo tutta la sua vita utile — un aspetto importante per gli imprenditori agricoli che puntano all’efficienza sostenibile.
CONCLUSION
Le aziende agricole esigono attrezzature sempre più performanti, in grado di seguire i ritmi di un’attività intensa e diversificata. Grazie al VH-IND, Bridgestone compie un importante passo avanti: un pneumatico in grado di sostenere i carichi più pesanti, di mantenere la stabilità in qualsiasi condizione, e di resistere all’usura in maniera sostenibile, offrendo al tempo stesso, un comfort di guida notevole.
Il VH-IND non è un semplice pneumatico industriale, bensì uno strumento di performance dedicato agli agricoltori esigenti che vogliono ottenere il massimo dai loro mezzi telescopici.
Scegliere il pneumatico giusto, significa ottimizzare ogni ora di lavoro nella fattoria, e grazie al VH-IND, Bridgestone offre lo standard di riferimento assoluto del settore.
Il blog di Bridgestone agricoltura viene redatto e controllato da esperti di pneumatici da trattore, disponibili a fornirti qualsiasi tipo di consiglio di cui potresti aver bisogno relativamente agli pneumatici agricoli. Ti consentiranno di massimizzare la produttività grazie a informazioni su tutte le tematiche correlate agli pneumatici: Dati tecnici pneumatici agricoli - Performance dello pneumatico agricolo - Consigli sulla pressione dello pneumatico agricolo - Soluzioni contro la compattazione del terreno - Pressione dello pneumatico per atomizzatore - Perché e come zavorrare gli pneumatici da trattore - ecc.
Per approfondire e per aumentare la rendita della tua azienda, Bridgestone agricoltura ti propone un e-book gratuito e molto dettagliato che ti spiega il ruolo essenziale dello pneumatico agricolo sulla tua produttività.
La maggior parte delle persone che hanno letto questo articolo hanno letto anche gli articoli seguenti, classificati di seguito per ordine di popolarità:
- Guida all’acquisto: 10 consigli indispensabili per scegliere al meglio i pneumatici agricoli
- Gomme agricole economiche, pneumatici agricoli discount: convengono davvero?
- Qual è il miglior pneumatico agricolo per i trattori autonomi?
- Quale pneumatico agricolo rende l’impresa agromeccanica più efficiente?
- Scegliere il tipo di pneumatico agricolo giusto al momento dell’acquisto di un nuovo trattore
- Storie degli agricoltori sui pneumatici agricoli Bridgestone
- Quali sono i vantaggi di un pneumatico per il raccolto con tecnologia IF VF CFO?
- In che modo un buon pneumatico agricolo può aumentare la resa?
- Ti presentiamo le migliori testimonianze sui nostri pneumatici agricoli
- Scegliere pneumatici della misura giusta per il trattore
- Puoi adattare i pneumatici da mietitrebbia al trattore?
Queste informazioni hanno il solo scopo di farvi conoscere gli aspetti tecnici e funzionali dei pneumatici agricoli e il loro utilizzo. Non permette di dare un giudizio o una conclusione definitiva su un dato problema. Solo il vostro esperto di pneumatici agricoli è in grado di fare una valutazione tecnica e prendere una decisione finale, caso per caso.
Lascia
un commento
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
I campi obbligatori sono indicati con l’asterisco (*)




